top of page

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali

COMMITTENTE

2025

ANNO

Progetto definitivo, Progetto esecutivo, Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione - Progettazione BIM, direzione lavori socio SAB

PRESTAZIONE EFFETTUATA

€ 15.898.693,01

IMPORTO DELL'OPERA

SAB architettura ingegneria integrata Srl (capogruppo)
ArcheoEd S.r.l., Giannantoni Ingegneria Srl, Arproject Soc.Cop.,
Arch. Manuel Petacchiola

SOGGETTO INCARICATO

Il Museo della Civiltà Romana rappresenta uno degli edifici più rappresentativi dell'architettura italiana del secondo Novecento. Progettato dagli architetti Pietro Aschieri, Gino Peressutti, Domenico Bernardini e dall’ingegnere Cesare Pascoletti, realizzato per l'Esposizione Universale del 1942 ed inaugurato nel 1952, custodisce un vasto patrimonio di calchi e riproduzioni della Roma antica, tra i quali le fedeli copie della celebre Colonna Traiana. Il progetto di recupero dell’edificio, ormai in disuso da anni a causa della mancanza di agibilità, ha mirato a restituire nuova vita al museo attraverso un intervento di restauro e rifunzionalizzazione che ha previsto il ripristino delle opere scultoree e architettoniche ed una rinnovata fruizione delle 59 sale espositive, caratterizzate da altezze fino a 10 metri. L’esperienza museale è stata arricchita da una progettazione attenta e dettagliata degli spazi complementari, come il nuovo front office e il bookshop e definita con moduli espositivi e palette cromatiche studiate in ogni dettaglio, fino alla progettazione degli arredi. L’adozione di elementi autoportanti garantisce una maggiore flessibilità nell’organizzazione delle esposizioni. Un ruolo centrale è stato affidato al progetto illuminotecnico, che prevede un sistema articolato di illuminazione ambientale, espositiva e di sicurezza, studiato per valorizzare al meglio le opere e gli spazi del museo. Nel rispetto dell’originario funzionamento bioclimatico dell’edificio, che sfrutta cunicoli e lucernari per la ventilazione naturale delle ampie sale, il progetto ha previsto l’efficientamento energetico degli infissi e dei monumentali lucernari. L’inserimento di aperture a vasistas elettrificate e motorizzate con controllo remoto, ha permesso di ottimizzare il comfort igrotermico interno, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia studiate appositamente per le caratteristiche specifiche del monumentale edificio. L’intervento ha garantito l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adeguamento degli spazi alle normative di sicurezza strutturale ed antincendio.

Rifunzionalizzazione ed adeguamento del Museo della Civiltà Romana

bottom of page